- murare
- 1mu·rà·rev.tr. AD1. chiudere un'apertura costruendo un muro: murare una porta, una finestraContrari: 1smurare.2a. fissare qcs. in un muro: murare una presa elettrica, un gancioContrari: 1smurare.2b. incassare qcs. in un vano del muro: murare una cassaforte, una libreriaContrari: 1smurare.2c. nascondere qcs. in una stanza o in un vano occultandone poi l'apertura con un muro: murare l'argenteria, murare i gioielliContrari: 1smurare.3. rinchiudere qcn. in un locale, in una cella, ecc., sbarrandone l'accesso con un muro: murare vivo qcn., lo incatenarono e lo murarono nella torre | fig., iperb., scherz., segregare, relegare: da quando lo ha tradito l'ha praticamente murata in casaContrari: 1smurare.4. ass., costruire un muro5. TS sport nella pallavolo, respingere una schiacciata avversaria facendo muro6. BU circondare di mura: murare una città\DATA: 1238.ETIMO: dal lat. tardo mūrāre "costruire mura", v. anche muro.POLIREMATICHE:murare a secco: loc.v.————————2mu·rà·rev.tr. TS mar.manovrare, alare le mure per tesarle\DATA: 1834.ETIMO: cfr. sp. amurar.
Dizionario Italiano.